Perché le arachidi si chiamano spagnolette?

Domanda di: Joshua Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2023
Valutazione: 4.1/5 (26 voti)

L'origine della pianta selvatica da cui deriva la moderna arachide va ricercata in Brasile, e la sua diffusione è dovuta soprattutto ai Conquistadores, con un ruolo di rilievo da parte del portoghese Magellano. Il primo a parlarne fu lo spagnolo Fernando de Oviedo nel 1520: da qui, probabilmente il nome di spagnoletta.

Perché le noccioline si chiamano spagnolette?

Il nome spagnolette, invece, deriva probabilmente dal fatto che il primo a parlare della pianta dell'arachide fu lo spagnolo Fernando de Oviedo nel 1520.

Perché si chiamano noccioline americane?

Note anche come noccioline americane perchè provengono principalmente dal Sud America, le arachidi condividono invece con i frutti secchi solo la consistenza croccante e l'elevato contenuto di olio oltre che la presenza di sostanze benefiche per l'organismo, come la vitamina E e gli antiossidanti.

Perché le arachidi si chiamano giapponesi?

È proprio in quel periodo che nasce il nome di cacahuate japones, perché il signor Nakatani andava bancarella per bancarella a vendere le sue noccioline, e con il passare del tempo la gente cominciò a dire che voleva le noccioline “del giapponese”.

Come si chiamano le spagnolette?

I semi di arachide, detti anche spagnolette, bagigi, noccioline, cacaoetti (dal nahuatl tlālcacahuatl, che significa “cacao di terra”; divenuto, in spagnolo, cacahuete in Spagna, o cacahuate nei paesi delle Americhe), giapponesi o cecini, sono i semi della pianta leguminosa Arachis hypogaea.

LE PROPRIETA' DELLE ARACHIDI