Perché le caramelle si chiamano caramelle?

Domanda di: Lino Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (7 voti)

Il termine caramella sembra derivare dal latino canna mellis, ovvero canna da zucchero oppure da calamellus, diminutivo di calămus «canna».

Perché si chiama caramella?

In occidente furono importate nel XI secolo dai Crociati, di ritorno dall'Oriente. Il nostro termine caramella, infatti, deriverebbe proprio dal latino “canna mella”, “tubo di miele”, cioè canna da zucchero.

Chi è che ha inventato le caramelle?

L'invenzione del lecca-lecca

Nel 1905 il proprietario dell'azienda dolciaria Mc Aviney ebbe un'idea: vendere i bastoncini utilizzati per mescolare lo sciroppo di zucchero, che a fine lavorazione restavano coperti di caramella. Nacquero così i primissimi lecca lecca, con il nome di used candy sticks.

Dove sono state inventate le caramelle?

Alcuni storici ritengono, invece, che sia la Khanda la prima caramella della storia. Prodotta in India nel IV secolo a.C. era ottenuta facendo bollire il succo della canna da zucchero in acqua e, una volta solidificato, veniva mangiato a pezzetti. Da Khanda deriverebbe il termine inglese Candy.»

Quando sono state create le caramelle?

Nascono precisamente in Germania nel 1922 grazie a Johannes Riegel e sua moglie Gertrug Riegel, i quali hanno saputo fare di un semplice sacco di zucchero e una pentola di rame le armi vincenti per creare il marchio di caramelle più famoso di sempre.

COSA SUCCEDE SE FRIGGI DELLE CARAMELLE?! 🤢