Perché le feci escono a pezzi?

Domanda di: Michele Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (26 voti)

Feci a palline, feci caprine, feci a scibala
Può indicare un insufficiente consumo di fibre (frutta e verdura) e liquidi.

Quando le feci devono preoccupare?

Si noti infine che una frequenza inferiore alle 3 evacuazioni alla settimana non è sufficiente a porre diagnosi di stitichezza, se non in presenza di ulteriori sintomi caratteristici quali sensazione di incompleto svuotamento, difficoltà e sforzi per evacuare feci dure e che causano dolore.

Quando le feci sono pericolose?

Particolare attenzione deve essere posta nel caso in cui le feci si presentino come descritto negli estremi della scala: grumi duri e separati oppure uniti a forma di salsiccia suggeriscono la presenza di stipsi, mentre feci a fiocchi morbidi e pastosi o liquide indicano un'infiammazione in corso.

Perché si formano i Coproliti?

I coproliti si formano in seguito al ristagno nel lume intestinale delle feci, che perciò non vengono espulse e sulle quali si depositano sali inorganici che ne provocano l'indurimento e la calcificazione.

Come sono le feci a tagliola?

Le feci nastriformi hanno forma e consistenza paragonabili a quelle di un nastro. Non sono sempre spia di una patologia, dato che anche in condizioni di normalità l'aspetto delle feci varia quotidianamente e dipende dalle abitudini alimentari del soggetto.

Osserva le tue feci per capire il tuo stato di salute