Perché le galline livornesi fanno le uova bianche?
Domanda di: Ing. Mercedes Mariani | Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2023 Valutazione: 4.1/5
(37 voti)
La colorazione del guscio è una conseguenza del tutto naturale del patrimonio genetico di questa razza. Queste uova hanno un'alta resa in cucina e sono particolarmente adatte alla preparazione di creme, dolci da forno e pasta fresca.
L'albume d'uovo è infatti composto principalmente da acqua e proteine. Al suo interno sono inoltre presenti sali minerali (magnesio, sodio e potassio), vitamine del gruppo B, e glucidi (soprattutto glucosio). La sua composizione nutritiva lo rende un prezioso alimento anche per gli atleti.
Il guscio d'uovo varia il suo colore a seconda della genetica. Cioè, a seconda della razza di gallina, il colore dell'uovo è diverso. Le galline dalle piume bianche depongono le uova bianche e le galline dalle piume marroni o i lobi delle orecchie marroni depongono le uova in gusci marroni.
Che differenza c'è tra le uova bianche e quelle normali?
Dietro alle fessure che fungono da apparato uditivo (in pratica le “orecchie” dei volatili) i polli hanno dei lobi di pelle, il cui colore è diverso a secondo della razza del pollame. Se questi lobi sono bianchi, la gallina depone uova bianche, se sono rossi di norma le uova saranno marroni.
Tra quelle tradizionali italiane, la Livornese, la Padovana e la Siciliana sono tutte razze di gallina che fanno uova bianche. Invece la Marans, di origine francese, depone uova di color marroncino, mentre la Araucana, che proviene dal Cile, fa uova azzurre e così via.