Perché le unghie dei piedi si alzano?

Domanda di: Dott. Diamante Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (12 voti)

L'ipercheratosi subungueale è un disturbo caratterizzato dall'eccessiva riproduzione di cellule cutanee che si accumulano tra l'unghia e il letto dell'unghia (la piccola porzione di pelle del dito su cui l'unghia poggia) che comporta l'ispessimento e il sollevamento dell'unghia.

Cosa fare se si alza l'unghia?

Il trattamento più comunemente raccomandato è quello di mantenere l'unghia asciutta il più possibile e consentirle lentamente di ristabilire i rapporti con il letto ungueale, dalla zona prossimale a quella distale.

Perché le unghie dei piedi crescono verso l'alto?

L'unghia in questo caso tende a crescere verso l'alto con conseguente ispessimento della sua estremità, dovuta alla formazione di una cavità sottostante (detta grotta) che si riempie di materiale corneo.

Come si raddrizzano le unghie dei piedi?

Trattamento e Rimedi

Nel caso dell'onicogrifosi, non esiste purtroppo una terapia farmacologica efficace. Al momento, l'unico trattamento per contrastare gli effetti di questa forma d'ipertrofia consiste nell'asportazione chirurgica delle unghie deformate (laminectomia) per evitarne la ricrescita.

Cosa vuol dire quando si sfogliano le unghie?

Le unghie sono formate da vitamine, aminoacidi, minerali, grassi e acqua: se manca qualcuno di questi elementi diventano fragili, sottili e molli. Se le unghie si spezzano e sfaldano con facilità, può essere la spia di una carenza di minerali (ferro, rame, selenio e zinco) e vitamine (A, B6, E).

Cosa si nasconde dietro a delle brutte unghie?