Perché l'Enciclopedia fu censurata?

Domanda di: Dott. Matilde Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (18 voti)

L'Enciclopedia venne percepita negli ambienti tradizionalisti come una minaccia ai valori e agli interessi della società classica aristocratica e religiosa: nel 1752 fu lanciata un'accusa di empietà, che portò il Consiglio del re a sospenderne la pubblicazione, che venne però ripresa l'anno successivo.

Chi censura l'Enciclopedia?

1764: Diderot scopre episodi di censura esercitati sui testi dell'Encyclopédie dal suo stesso editore, Le Breton. 1765: Diderot conduce a termine il suo lavoro di redazione e di supervisione. Vengono distribuiti gli ultimi dieci volumi.

Perché l'Enciclopedia fu un'opera rivoluzionaria?

L'Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri è la maggiore impresa culturale dell'illuminismo che si pone come obiettivo quello di riesaminare tutto il sapere umano; è stata progettata e diretta da: il filosofo e scrittore Diderot, altri filosofi francesi che accettarono di partecipare ...

A quale scopo è stata compilata l'Enciclopedia?

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche «secondo un sistema logico e organico, o anche sotto forma di voci singole distribuite in ordine alfabetico», riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Qual è il significato storico dell Encyclopédie?

Termine derivante dal lat. rinascimentale encyclopaedia, a sua volta nato dalla locuz. greca ἐγκύκλιος παιδεία «istruzione circolare» cioè «insieme di dottrine che formano una educazione compiuta».

Filosofia Moderna - L'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert e La religione nel Settecento