Perché l'Italia paga l'elettricità più cara del mondo?

Domanda di: Ing. Valdo Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (41 voti)

Colpa del gas
E più gas si utilizza per generare elettricità, più questa risulterà costosa per gli utenti finali. Non è un caso dunque che l'Italia, secondo i dati dell'Agenzia internazionale dell'energia, sia il paese europeo che brucia più gas per generare elettricità.

Perché in Italia l'energia costa tanto?

Sono sostanzialmente due le ragioni dietro a questo aumento dei costi dell'energia. Il primo è legato alla ripresa delle attività economiche dopo gli stop imposti per contenere la pandemia di Covid-19. L'aumento della domanda di elettricità, in altre parole, ha portato con sé anche un aumento del suo prezzo.

Chi stabilisce il prezzo dell'energia in Italia?

Il costo dell'energia elettrica in Italia è stabilito dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) che fissa i prezzi nel cosiddetto "mercato tutelato".

Chi fa il prezzo dell'elettricità?

In Italia il prezzo dell'energia elettrica dipende principalmente dal mercato, ossia se si ha un contratto di fornitura con un fornitore che opera sul mercato tutelato o con uno che opera sul mercato libero.

Dove costa meno la corrente elettrica in Europa?

Dove costa meno l'energia elettrica

Secondo i dati Eurostat, in Montenegro il costo dell'energia nel primo semestre 2021 è stato pari a 0,098 euro/kWh. Tariffe basse sono state rilevate anche in Ungheria (0,100 euro/kWh), Bulgaria (0,102 euro/kWh) e Malta (0,128 euro/kWh).

BOLLETTE alle STELLE: Perché l'ENERGIA COSTA così TANTO?