Perché Livigno e Tax Free?

Domanda di: Piccarda Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (14 voti)

Livigno gode dello status di zona extradoganale, perciò il Comune di Livigno è esente da alcune imposte statali, come ad esempio l'IVA. Questo status sta alla base dell'incredibile sviluppo turistico avvenuto dalla fine degli anni Cinquanta in poi che ha attratto non solo turisti ma anche investitori.

Perché Livigno e duty free?

In sintesi: Livigno gode di autonomia e di privilegi dal 1500 come zona extradoganale. Ed è questo status che consente ad abitanti e visitatori di non pagare alcune imposte statali come, appunto, l'Iva.

Per quale motivo Livigno è zona franca?

Le origini della zona franca risalgono alle speciali deroghe che la comunità locale riuscì a ottenere, sin dal 1538 dalla contea di Bormio, successivamente confermate da normative e convenzioni succedutesi nel corso dell'Ottocento e del Novecento. I prezzi delle merci vendute a Livigno sono esenti IVA.

Come mai a Livigno c'è la dogana?

Livigno trovandosi in zona extradoganale è separato dal resto del territorio da tre dogane. Due di queste conducono in Svizzera e una in Italia. Quella italiana è situata al passo del Foscagno sulla strada statale 301 che conduce al confinante Valdidentro e poi a Bormio e in Valtellina. Il passo è aperto tutto l'anno.

Che tasse non si pagano a Livigno?

I prezzi delle merci vendute a Livigno sono esenti IVA. Chi visita Livigno trova conveniente l'acquisto di tabacchi, zucchero e alcolici, nonché merci di maggior pregio. Le merci acquistate devono rimanere entro i limiti stabiliti dalle tabelle doganali.

Perché a LIVIGNO non si paga l’IVA? | Avv. Angelo Greco