Perché non bere acqua del rubinetto?

Domanda di: Rosalba Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (9 voti)

In natura l'acqua, anche la più pura, può contenere virus, protozoi ed elementi potenzialmente patogeni, oltre a solfati, nitrati e metalli pesanti, anch'essi pericolosi per la salute: va quindi trattata adeguatamente prima di immetterla nelle reti cittadine, e poi sottoposta a severi controlli periodici.

Cosa succede se bevo sempre acqua del rubinetto?

La verità è che questa credenza va quantomeno ridimensionata, perché in realtà l'acqua del rubinetto può essere bevuta tranquillamente, essendo soggetta per legge a controlli che ne garantiscono qualità e sicurezza e, molto spesso, dicono i ricercatori è meglio di quella in bottiglietta.

Perché l'acqua del rubinetto non è buona?

ACQUA POTABILE NON SIGNIFICA ACQUA BUONA E SALUTARE, MA ACQUA IN CUI LE SOSTANZE ESTRANEE NON SUPERANO I LIMITI MASSIMI DI LEGGE. Nell'acqua di rubinetto infatti, a parte il cloro, si possono nascondere centinaia e centinaia di altre sostanze, di cui alcune sono state dichiarate cancerogene.

Dove non si può bere l'acqua del rubinetto?

E non sorprende che l'acqua del rubinetto sia più sicura nel mondo sviluppato. Via libera a Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Europa settentrionale e occidentale, Stati Uniti e Giappone. Ma è vietata in luoghi come l'America centrale, l'Africa, l'Asia e il Medio Oriente.

Cosa succede se si beve acqua con tanto calcare?

In passato si temeva che il calcare (ovvero il carbonato di calcio) potesse danneggiare i reni, ma gli studi scientifici hanno dimostrato che questo rischio non esiste, e che, al contrario, la sua presenza nell'acqua potrebbe avere un effetto protettivo per il sistema cardiovascolare.

Meglio bere acqua del rubinetto o in bottiglia? Il Chimico risponde