Perché non si dice razza?

Domanda di: Damiana Donati  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (65 voti)

È impossibile, sotto il profilo biologico, identificare un individuo sulla base di qualsivoglia marcatore genetico e dunque categorizzare l'umanità in «razze». Per la scienza, quindi, oggi è semplicemente scorretto parlare di «razze umane».

Perché non si può parlare di razza?

Il termine razza non è scientifico: gli uomini non sono stati isolati geograficamente abbastanza a lungo da creare varietà genetiche distinte. Questo è ciò che dice la scienza, mettendo così un punto fermo e indiscutibile a quanti continuano a parlare di “razze” a proposito del genere umano.

Cosa si dice al posto di razza?

Riferendosi alla specie umana, si preferisce ormai non parlare più di razze ma di popolazioni o di etnie, intendendo con il termine popolazioni gruppi di individui che occupano un'area geografica precisa e con il termine più gergale etnie gruppi di persone con lingua, tradizioni, cultura, religione, stili di vita ...

Perché si dice etnia e non razza?

La scienza ha ormai da tempo accertato che le razze non esistono. Esistono invece le etnie, con le diverse culture dei popoli della Terra. Il termine etnia indica una comunità, i cui membri hanno in comune un insieme di elementi culturali, come la lingua, la religione, gli usi e le tradizioni.

Quando è stato abolito il termine razza?

Il 30 maggio, le Commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera hanno votato all'unanimità per l'abolizione del termine “razza” da ogni documento amministrativo della Repubblica italiana, sostituendolo con il termine “nazionalità”.

Perchè le razze non esistono - Scentificamente - Empty Space