Perché non si mette l'acqua con la mano storta?

Domanda di: Rocco Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (5 voti)

Del resto, per far cadere il veleno nel bicchiere, la bottiglia o il recipiente in cui era contenuto il nettare doveva essere afferrato dalla parte centrale, con il palmo verso l'alto, in modo tale che l'anello potesse sorvolare il bicchiere stesso. Oggi, questa pratica è da evitare.

Perché non si versa l'acqua al contrario?

La spiegazione è molto precisa. Anticamente molte persone che volevano eliminare un rivale senza che questi se ne accorgesse volgendo la mano al contrario nell'atto della mescita, lasciava cadere all'interno del calice una piccola quantità di veleno nascosta in uno scomparto segreto dell'anello.

Perché non si versa il vino con la mano sinistra?

All'epoca si nascondevano dosi di veleno negli anelli e quando si versava il vino da sinistra si lasciava cadere il veleno nel bicchiere. Ecco perché oggi si dice che versare il vino da sinistra porta sfortuna.

Perché si dice versare l'acqua alla traditora?

Mentre versava da bere “Alla Traditora”, col palmo rivolto verso l'alto c'era la possibilità di versare, contemporaneamente al vino, il composto necessario ad eliminare l'avversario, senza che questi riuscisse ad accorgersene.

Come si versa da bere?

Ꙭ È necessario anzitutto mettersi alla destra dei commensali, la mano sinistra tenuta dietro la schiena, mentre la destra solleva la bottiglia orizzontalmente, facendo attenzione a non coprire l'etichetta. Ꙭ Il vino va versato senza appoggiare il collo della bottiglia sul bicchiere.

10 segnali di autismo in bambini piccoli | Positivo