L'unica pecca è che, se si riempie un contenitore in vetro con il liquido, si rischia di farlo esplodere, poiché il contenuto potrebbe aumentare di dimensioni durante il congelamento.
Perché non bisogna mettere una bottiglia piena d'acqua nel congelatore?
Come è noto, inoltre, l'acqua congelando aumenta di volume. Se si pone una bottiglia chiusa in un frigorifero la cui temperatura scende sotto lo zero, si hanno due possibilità. Se la bottiglia è fragile (ad esempio di vetro), l'aumento di volume dovuto al congelamento può spaccare la bottiglia.
Cosa succede se mettiamo un bicchiere di acqua nel freezer?
Conclusioni. L'acqua si è trasformata in ghiaccio ed ha occupato più spazio, perché le sue molecole si sono avvicinate. Quando la temperatura scende, l'acqua passa dallo stato liquido allo stato solido e questo passaggio si chiama solidificazione.
Man mano che congelano, le molecole di acqua si ordinano, creando una struttura più distanziata, meno densa. Quel litro non è più sufficiente ad ospitare le molecole di acqua congelate, ci vorrebbe un volume maggiore. Ed infatti, le molecole iniziano a congelare, richiedendo sempre un volume maggiore, fino a che… BOOM!
Perché l'acqua congeli, zero gradi Celsius possono non essere affatto sufficienti: per essere sicuri che si trasformi in ghiaccio può essere necessario arrivare a temperature molto più basse, ed esattamente a - 48° C.