Perché non si riesce a svuotare l'intestino?

Domanda di: Sig. Alberto Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (33 voti)

È spesso dovuta a un prolasso interno della parete rettale che ostruisce il passaggio delle feci o, nelle donne, a uno sfiancamento (rettocele) della parete rettale anteriormente verso la vagina che impedisce il normale svuotamento dell'ampolla rettale, lasciando la sensazione di dover andare ancora di corpo.

Quando l'intestino è pieno di feci?

Noto anche come “stercoroma”, “coproma” e “scatoma”, il fecaloma è una massa dura di feci che si forma negli ultimi tratti dell'intestino e può provocarne l'ostruzione. Questa condizione spesso è associata alla stitichezza.

Cosa fare per liberare l'intestino?

Fondamentale bere acqua, circa un litro e mezzo al giorno. Mangiare tanta verdura e bere poca acqua anziché facilitare il movimento intestinale, fa proprio l'opposto. È bene poi dedicarsi a una regolare attività fisica che stimola e smuove l'intestino. Se necessario, possono essere indicati i lassativi osmotici.

Cosa succede se non si riesce ad evacuare?

Non riuscire ad espellere le feci non colpisce esclusivamente il sistema digestivo, ma anche il corpo nel suo insieme. Alcune delle possibili complicazioni includono: Coprostasi: è conseguenza del ristagno e dell'indurimento delle feci negli ultimi tratti dell'intestino.

Come capire se si ha un blocco intestinale?

I tipici sintomi e segni del blocco intestinale sono:
  1. Forte dolore e crampi all'addome;
  2. Vomito;
  3. Emissione di forti rumori intestinali;
  4. Senso di gonfiore all'addome;
  5. Stipsi alternata a diarrea;
  6. Nausea;
  7. Riduzione dell'appetito.

Eliminare Fino A 10 Kg Di Feci Bloccate Nell'intestino E Svuotare Lo Stomaco Con Questa Bevanda