Perché non si soffia sul caffè?

Domanda di: Prisca Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (19 voti)

5 / 8: Sul caffè non bisogna mai soffiare
Ma, nonostante sia bollente, proprio per non intaccarne le caratteristiche organolettiche, è buona norma non soffiare mai sul caffè per farlo raffreddare: piuttosto, meglio aspettare qualche secondo.

Perché rimane il fondo del caffè?

Nella stragrande maggioranza dei casi però, come ci racconta Gianfranco Carubelli di Asachimici, si tratta di residui carboniosi che si staccano dal portafiltro, sul quale si sono depositati nel tempo, e precipitano in tazza denotando la scarsa pulizia dell'attrezzatura con la quale l'espresso viene preparato.

Come si beve il caffè secondo il galateo?

Il galateo dice che la tazzina va sollevata con pollice e indice, e quindi portata verso le labbra (non è il contrario, non è la bocca che va verso la tazzina). Bere a piccoli sorsi senza emettere strani rumori, evitando di soffiare sulla bevanda se è troppo calda. Meglio attendere qualche secondo in questo caso.

In che senso si gira lo zucchero nel caffè?

Il caffè va mescolato sempre, invece, anche se non si aggiunge lo zucchero. Ma non in senso orario o antiorario! Si mescola sempre dall'alto in basso, o viceversa. Il cucchiaino serve solo per mescolare.

Come si gira il cucchiaino nel caffè?

- il caffè non va mai agitato come fosse vino in un bicchiere. Va mescolato col cucchiaino anche se non si prende lo zucchero per movimentare gli aromi contenuti nella bevanda; il movimento del cucchiaino deve essere dall'alto verso il basso e viceversa, non circolare.

10 COSE che NON sapevi sul CAFFÈ (la bevanda più amata dagli italiani!): Curiosità, Pro e Contro ☕️