Domanda di: Ing. Gastone Marino | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(52 voti)
Storia di Piazza San Pietro in breve
Piazza San Pietro fu progettata dal famoso scultore Bernini sotto la direzione di papa Alessandro VII. Fu costruita tra il 1656 e il 1667 sul luogo in cui fu ucciso l'apostolo Pietro, da cui prende il nome.
La piazza e il colonnato stesso dovevano servire ad accogliere i fedeli che si recavano in pellegrinaggio alla tomba dell'apostolo Pietro. Dalla forma ovale, la piazza è racchiusa dai due colonnati semicircolari (emicicli), i quali partono ciascuno dall'estremità della facciata della basilica.
La vasta Piazza San Pietro, di architettura barocca, si trova di fronte alla Basilica di San Pietro, nel Vaticano. È un luogo di ritrovo durante le principali feste religiose celebrate dal Papa. È famosa per i suoi colonnati, progettati da Gian Lorenzo Bernini.
Proprio in questa zona pare fosse stato sepolto San Pietro (giustiziato nel circo di Nerone) e proprio qui l'imperatore Costantino fece innalzare la prima basilica, finita di costruire nel 333. Ma i tempi di Piazza San Pietro dovevano ancora venire.
Simbolo della cristianità nel mondo, Piazza San Pietro deve il suo aspetto attuale a Gian Lorenzo Bernini, la cui immaginazione diede vita alla grandiosità del monumentale colonnato ovale, formato da 284 colonne, 88 pilastri di travertino e 140 statue sulla balaustra.