Perché prima di un terremoto si sente un boato?

Domanda di: Ing. Elsa Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (62 voti)

Si tratta di onde acustiche (percepite generalmente in prossimità dell'epicentro) generate a loro volta dalle onde che viaggiano nella terra: il terreno si comporta come un enorme altoparlante che si muove sotto i nostri piedi trasferendo le vibrazioni all'aria.

Cosa si sente durante un terremoto?

Generalmente il terremoto causa rumore nella zona epicentrale anche per sismi di bassa magnitudo. Nelle descrizioni spesso è riferito a un rombo, un tuono, un vento impetuoso, un'esplosione o anche a un colpo secco di fucile.

Chi sente prima il terremoto?

Gli animali, in particolar modo cani, gatti, mucche e uccelli, sarebbero in grado di captare la presenza nell'aria degli ioni positivi rilasciati nell'aria dalle rocce, che vengono poste sotto stress dall'imminente movimento tellurico.

Quale terremoto è più pericoloso ondulatorio o sussultorio?

Non esiste un tipo di terremoto, sussultorio od ondulatorio, che sia necessariamente più dannoso dell'altro, anche perché – da quanto detto – dovrebbe essere chiaro che lo stesso identico terremoto può essere avvertito come sussultorio, in prossimità dell'epicentro, ed ondulatorio, da chi si trova lontano dall' ...

Come si chiama il rumore del terremoto?

Oggi sappiamo che il rumore è causato proprio dal passaggio delle onde sismiche dal terreno all'aria. L'effetto acustico, chiamato anche rombo sismico, era stato però trascurato sia da Mercalli che dagli altri studiosi degli effetti dei terremoti, per le intrinseche difficoltà nel registrare il fenomeno.

Terremoti in pillole 29. Il suono del terremoto