Perché quando mangio il gelato mi viene sete?

Domanda di: Sig. Alan Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (72 voti)

Il glucosio contenuto nei dolci rallenta il tempo impiegato dallo stomaco per svuotarsi. Sentiamo quindi una sensazione di sete perché non arrivano liquidi all'intestino, dove possono essere assorbiti.

Perché quando si mangia il gelato viene sete?

Il gelato se fa venire sete vuol dire che ha composizione estremamente ricca di zuccheri. Un gelato di qualità non deve far venire troppa voglia di bere. La natura ha equilibrato le percentuali di acqua nei cibi, ad esempio se si mangia una mela non si ha sete (il frutto contiene già la giusta dose di acqua).

Perché si beve dopo il gelato?

Gli zuccheri presenti nel gelato (ma in generale nei dolci), rallentano il tempo impiegato dallo stomaco per svuotarsi e quindi i liquidi non riescono ad arrivare all'intestino (dove possono essere assorbiti) e, di conseguenza, si ha una sensazione di sete.

Perché non si può bere l'acqua dopo il gelato?

In realtà non è così, perché bevendo questi cibi freddi o mangiando il gelato noi creiamo un shock termico. Questo shock termico ci può creare una congestione e dare dei disturbi gastrointestinali importanti, anche fino allo svenimento.

Cosa succede quando si mangia troppo gelato?

Gli esperti suggeriscono di mangiare qualsiasi alimento che contenga zuccheri aggiunti e grassi saturi, come il gelato, in modo moderato e consapevole. Il motivo? In eccesso, questi alimenti potrebbero aumentare il rischio di malattie croniche come malattie cardiache, colesterolo, obesità e diabete.

Perché il gelato, cibo rinfrescante, mette sete? E cos'è la nevralgia sfenopalatina?