Domanda di: Samira De Santis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(31 voti)
Si tratta di vetture più ecologiche in confronto alle auto diesel e benzina convenzionali, adatte soprattutto a chi guida spesso in autostrada e deve percorrere appena brevi tratti in città dove può farlo con un basso impatto ambientale. meno emissioni e consumi rispetto alle auto endotermiche.
In generale le auto ibride convengono se la si guida soprattutto su percorsi urbani o extraurbani misti e in generale su strade con variazione di velocità (frequenti frenate ed accelerazioni): in questo caso, infatti, il sistema ha la possibilità di ricaricarsi e di fornire poi l'energia recuperata.
A velocità costante e lungo i tratti autostradali, l'efficienza del sistema full hybrid perde smalto, perché di fatto ci si trova (quasi) sempre a viaggiare con il solo ausilio del motore a benzina, zavorrato del peso di tutta la componente elettrica (batterie incluse).
Qual è il principale vantaggio dei veicoli full hybrid rispetto a quelli Mild Hybrid?
Dunque la grande differenza rispetto ai modelli mild hybrid è che le auto full hybrid possono viaggiare in modalità full electric per alcuni chilometri e senza superare una certa soglia di velocità. Va detto comunque che l'autonomia in elettrico solitamente è piuttosto ridotta.
In linea generale una mild-hybrid assicura un risparmio di carburante tra l'8 ed il 25%, mentre una full hybrid tra il 20 ed il 45%. Il maggior risparmio è con le plug-in hybrid grazie alla possibilità di poter percorrere in media fino a 50 Km in modalità 100% elettrica.