Perché Schopenhauer ha una visione negativa dell'amore?

Domanda di: Enzo Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (29 voti)

Dunque Schopenhauer, privando ormai l'amore di ogni aspetto romantico e di ogni idealizzazione, afferma che esso è costituito da «due infelicità che si incontrano, due infelicità che si scambiano, una terza infelicità che si prepara», dal momento che, generando una nuova vita, la si destina inevitabilmente a quella ...

Cosa pensa Schopenhauer dell'amore?

L'amore per Schopenhauer

Infatti lui dice che l'amore è uno degli stimoli più potenti dell'umanità. L'amore appare come un istinto feroce. Quando una persona è innamorata è disposta a sacrificare tutto, anche se stessa, a tradire, chi è innamorato è disposto a tutto.

Perché Schopenhauer e pessimista?

La filosofia di Schopenhauer è identificabile con il pessimismo cosmico, secondo il quale la volontà è caratterizzata dal desiderio, che coincide con la mancanza dell'oggetto desiderato, e perciò il dolore, e siccome l'uomo desidera di più degli altri esseri viventi, soffre più di loro.

Cosa critica Schopenhauer?

Schopenhauer lo ha criticato soprattutto per la positività con cui Hegel leggeva la realtà (Schopenhauer è invece l'esatto contrario, è un pessimista). come progresso verso l'autocoscienza della ragione, la realtà è infatti letta come razionale.

Qual è la visione del mondo di Schopenhauer?

Per Schopenhauer, il mondo è la “mia” rappresentazione ossia essere l'oggetto per il soggetto. Tutte le rappresentazioni sono oggetti del soggetto e tutti gli oggetti sono rappresentazioni. Utilizza questo principio dall'idealismo platonico per il quale il mondo è “copia” cioè non realtà vera, ma ingannevole.

5 Schopenhauer L'illusione dell'amore