Una delle cause più comuni è attribuibile ad un metodo di posa sbagliato degli operai. Ad esempio, aver predisposto fughe troppo strette o mancanti. È bene ricordare che gli sbalzi termici tendono a dilatare il pavimento. Ecco perché se la fuga tra le piastrelle è limitata, il pavimento si spacca e si solleva.
le piastrelle possono staccarsi per via di una perdita delle tubature dell'acqua adiacenti oppure perché l'impianto di riscaldamento si trova troppo vicino alle piastrelle e non è stato isolato correttamente; presenza di un'elevata umidità; fuga di assestamento inesistente.
Come si interviene quando un pavimento si solleva?
eliminare il problema se la causa è di natura esterna, quindi sostituire la tubazione idrica perdente, eseguire un opportuno strato di isolamento in caso di ambienti troppo umidi etc..
montare le piastrelle con fughe di dimensioni opportune e con materiale elastico;
Il sollevamento di alcune piastrelle è un problema di frequente dovuto ad una eccessiva umidità negli ambienti. In tal caso per prima cosa bisogna procedere a individuarne la causa, eliminarne la formazione e successivamente passare alla posa di nuove mattonelle.
Dovrà recarsi in una ferramenta attrezzata e comprare una confezione (la più piccola) di colla universale, per lo più a base poliuretanica, scegliendo fra quelle più liquide e meno rapide all'asciugatura. Tentare con la siringa stessa e la colla di riempire la cavità formatasi fra il fondo e la piastrella staccata.