Il primo era conosciuto anche col nome di flauto dolce per la soavità del suo timbro. Era detto anche flauto a becco per la forma dell'imboccatura o flauto d'Inghilterra perché specialmente noto in quella nazione (sotto il vocabolo di recorder).
Il flauto dolce (detto anche flauto a becco o flauto diritto) è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. In inglese è chiamato recorder, in francese flûte à bec, in tedesco Blockflöte.
Il flauto dolce è uno strumento molto antico: piccoli flauti simili al flauto dolce, probabilmente di origine asiatica, erano conosciuti e diffusi in Europa già dall'XI secolo. A partire dal 1500 il flauto dolce assunse la sua forma standard, con sette fori d'apertura e un portavoce per il pollice.
Il flauto dolce è uno strumento molto antico: piccoli flauti simili al flauto dolce, probabilmente di origine asiatica, erano conosciuti e diffusi in Europa già dall'XI secolo. A partire dal 1500 il flauto dolce assunse la sua forma standard, con sette fori d'apertura e un portavoce per il pollice.
Qual è la differenza tra flauto traverso e flauto dolce?
La differenza primaria sta nella posizione delle mani e nell'orientamento dello strumento rispetto alla bocca: il flauto dolce si tiene verticale, dritto, perpendicolare alle labbra e con entrambi le mani, mentre il flauto traverso si tiene di sbieco, in posizione asimmetrica, dalla bocca verso la spalla destra.