Perché si chiama Galatina?

Domanda di: Lauro Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (57 voti)

All'origine del nome starebbe il termine "Galathena", dall'etimo greco gala-gàlactos cioè latte, con riferimento alla zona feconda, fertile e produttiva di pascoli e di latticini.

Perché le Galatine si chiamano così?

Prima dell'attuale forma rotonda, le galatine avevano una forma quadrata. Si chiamano "galatine" perché contengono galattosio.

Per cosa è famosa Galatina?

La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria di Galatina è il capolavoro della città, grazie al raro connubio di stili gotico e romanico, e allo strepitoso ciclo di affreschi secondo solo a quello della Basilica di San Francesco d'Assisi, per il valore e l'estensione. Una delle cose da vedere a Galatina senza dubbio!

Come sono nate le Galatine?

Le Galatine sono una linea di caramelle al latte prodotte dalla Sperlari, lanciate sul mercato nel 1956 dall'azienda lodigiana Polenghi Lombardo.

Dove sono nate le caramelle Galatine?

Galatina è nata nel 1956, fu ideata e lanciata sul mercato da Polenghi nota azienda Italiana produttrice di latte. Da oltre 60 anni Galatina grazie alla sua esperienza lattea, è la miglior caramella che si possa gustare, amata dai grandi e dai bambini.

GALATINA: cosa vedere