Perché si chiama Istanbul?

Domanda di: Vienna Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (70 voti)

Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall'imperatore Costantino sul luogo dell'antica Bisanzio nel 330. Capitale dell'Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔).

Cosa significa il nome Istanbul?

Il nome İstanbul potrebbe derivare dalla frase greca medievale "εἰς τήν Πόλιν" (da leggersi con la pronuncia "istinˈpolin"), oppure da quella in dialetto ionico "εἰς τάν Πόλιν" (pron. "istamˈbolin"), che significa "verso la Città" o "nella Città".

Come è nata Istanbul?

L'area di Istanbul probabilmente era stata abitata fin da 3000 a.C. Ma la fondazione del Bisanzio da parte dei coloni greci di Megara, guidati dal re Bizante, risale al settimo secolo a.C (circa il 667). Il re diede il suo nome alla città e la chiamò come il Bisanzio (Byzantium).

Perché la capitale è Ankara e non Istanbul?

Atatürk la scelse come capitale della nuova Repubblica per la sua posizione al centro dell'Anatolia, ma anche in contrasto con la decadente Costantinopoli, fino ad allora sede dei Sultani. Ankara, allora conosciuta in occidente come Angora, diventò una città nuova.

Come si dice in turco Istanbul?

Un altro nome che ci viene da pronunciare sdrucciolo è “Ístanbul”, di cui è attestata anche la pronuncia “Istanbùl”. Ebbene, la cosa più corretta sarebbe dire “Istànbul” ma è così rara che chi l'adotta viene visto come uno che si sbaglia. Ma poi cosa sono queste fisime?

Pordenonelegge16 "I segreti di Istanbul" Incontro con Corrado Augias