Perché si chiama mandala?

Domanda di: Lamberto Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (1 voti)

Mandala significa in sanscrito cerchio e non è un caso. Si ritiene infatti siano rappresentazioni del cosmo e come spiega mandalaweb, il termine deriva da “Manda, che significa “essenza” e “la”, suffisso che indica un “contenitore”, quindi letteralmente il significato potrebbe essere “contenitore dell'essenza”.

Cosa comunica il mandala?

Il mandala è un simbolo spirituale e rituale che rappresenta l'universo. Non solo una forma d'arte, i mandala sono usati in numerose tradizioni spirituali, ma soprattutto nell'Induismo e nel Buddismo, per focalizzare l'attenzione, per definire uno spazio sacro e per aiutare la meditazione.

Che origine hanno i mandala?

Di origine indiana, è un disegno geometrico che ha tanti simboli nelle culture asiatiche. E' una rappresentazione simbolica dell'universo e serve di supporto a meditazione e preghiere, soprattutto in Cina, Giappone e Tibet.

Cosa significa mandala in sanscrito?

Etimologia dal sanscrito मण्डल, maṇḍala, 'cerchio'.

Cosa sono i mandala spiegato ai bambini?

Sono quei bellissimi disegni concentrici decorati con ghirigori e colori sgargianti che provengono dalla cultura tibetana. Ultimamente sono gettonatissimi come soggetti per tatuaggi o realizzazioni grafiche, ma queste "ruote" mistiche nascondono un significato molto profondo.

Tutta la meraviglia dei mandala di sabbia tibetani e il significato nascosto dietro i colori