Perché si chiama salame napoletano?

Domanda di: Ing. Ortensia Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (11 voti)

Il salame definito "napoli" è, in realtà, una produzione dell'intera Campania, un salume molto simile al salame di Mugnano del Cardinale, tra le quali quella di essere stato storicamente considerato una merce talmente pregiata da essere donata in cambio di prestazioni altamente professionali e consumata in occasione di ...

Perché si chiama salame Napoli?

Il salame Napoli è così chiamato per identificarlo con la città più famosa, ma si tratta in realtà di un prodotto tipico di tutta la Campania.

Come è fatto il salame napoletano?

Il salame tipo Napoli è un insaccato crudo tipico della regione Campania composto da carne fresca – 70% – e pancetta – 30% – di maiale, aromatizzate con vari ingredienti quali sale, chiodi di garofano, pepe nero e noce moscata, talvolta vino bianco.

Dove viene prodotto il salame Napoli?

L'area di produzione del salame di Napoli è tutta la Campania. La carne utilizzata deve provenire da suini del peso minimo di 150 kg, allevati nell'area e nelle regioni dell'Italia centromeridionale.

In che regione è nato il salame?

La nascita del salame nel territorio cremonese viene accertata nel 1583 dal Notaio Ludovico Cavitelli nei suoi 'Annales', in cui si riporta di come alcuni cremonesi prepararono una specie di salsiccia di carne di maiale macinata, mescolata a pepe, zenzero e cannella, infilata negli intestini degli animali, legata e ...

Salame tipo Napoli fatto da un Norcino