Perché si chiama sentimento del tempo?

Domanda di: Ing. Lauro Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (7 voti)

Il titolo della raccolta suggerisce l'idea di un tempo che, nel suo inesorabile fluire, deposita nel soggetto un sentimento causato dal vuoto lasciato da ciò che non è più, indicandoci così quanto la coscienza dello scorrere del tempo e della perdita delle cose occupi e animi la riflessione ungarettiana di questo ...

Quali sono i temi del sentimento del tempo?

Il tema principale è quello della percezione dello scorrere del tempo tra passato e presente e del rapporto tra la finitezza dell'uomo e il senso dell'assoluto, su cui si innesta la riflessione sulla condizione dell'essere umano e la malinconia per la perdita di affetti e persone, con toni quasi esistenzialisti.

Cos'è il tempo per Ungaretti?

-il tempo come durata, come continuità (cioè il sentire attraverso quello che si prova l'idea del passato e quindi di una durata); - il tempo come consunzione (cioè un qualcosa che porta alla morte ogni essere vivente); - il tempo come tutto ciò che è vano, effimero, destinato a scomparire .

Quale idea di tempo è presente nella raccolta ungarettiana sentimento del tempo e in che cosa differisce dall allegria?

Questa raccolta rappresenta un cambio di passo rispetto al passato. E' la fase della maturità: al centro troviamo il tema della percezione fra il presente, il passato e l'eterno. Rispetto all'espressionismo della raccolta l' "Allegria", nel "Sentimento del tempo" lo stile è neoclassico.

Quali novità presenta la raccolta Sentimento del tempo?

All'interno della raccolta, la riscoperta dell'italianità è affiancata a temi di carattere barocco, definito anche “horror vacui”, da cui trae il tema dell'assenza radicale dell'essere, già presente nel Petrarca, e il senso di vuoto che attanaglia chiunque non creda nella fede.

Giuseppe Ungaretti: Sentimento del tempo