Perché si chiama via dell'amore?

Domanda di: Sig.ra Fatima Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (27 voti)

In ogni caso, "Via dell'Amore" fu scelto come nome ufficiale della strada dall'amministrazione comunale di Riomaggiore, la quale promosse negli anni sessanta l'installazione di una serie di panchine dedicate a eroi e divinità della mitologia greca e romana aventi a che fare con l'amore, nonché a poeti che l'amore hanno ...

Come si chiama la via dell'amore?

La Via dell'Amore (Via de l'Amùu in ligure) è uno splendido sentiero di 800 metri intagliato nella roccia a picco sul mare, che collega i due maggiori borghi delle Cinque Terre in Liguria: Riomaggiore e Manarola.

Quanto dura la via dell'amore?

La prima parte, fra Riomaggiore e Manarola, è una comoda passeggiata di meno di un chilometro sulle onde del mare, nota in tutto il mondo come "Via dell'Amore". Tempo percorrenza totale: 5 ore, il percorso è diviso in 4 parte, la più famosa Via dell'Amore si percorre in 20 minuti.

Da quando è chiusa la via dell'amore?

Fino a qualche anno fa conosciuto solo come Sentiero Azzurro, a causa della franosità e fragilità della zona, non sempre è percorribile nella sua intera lunghezza. La Via dell'Amore è infatti purtroppo chiusa dal 2012, a seguito di una frana.

Qual è la più bella tra le Cinque Terre?

Spiaggia del Canneto, a Riomaggiore.

È considerata la più bella, ma anche la più selvaggia. Ha pure una cascata di acqua dolce, ma non si può raggiungere a piedi.

La strada dell'amore (la mamma un vole)