Perché si chiamano gladiatori?

Domanda di: Penelope Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (31 voti)

Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada a forma di coltello, adatta a colpire di taglio e di punta (v. spada), di cui i gladiatori erano armati nel tempo più antico.

Chi erano i gladiatori spiegato ai bambini?

Era un guerriero molto agile, protetto da un leggero scudo rettangolare e armato da una spada ricurva, grazie alla quale poteva colpire alle spalle, al collo, ai fianchi dell'avversario.

Come sono nati i gladiatori?

L'origine della figura del gladiatore è ricollegata all'istituzione del cosiddetto munus (al plurale munera, da cui il nome degli spettacoli), il dovere/obbligo dovuto dalle famiglie benestanti ai propri defunti, durante le quali uomini armati, alla presenza di un arbitro, si battevano per onorare il defunto.

Chi fu il gladiatore più famoso?

Spartacus. Forse il gladiatore più famoso di tutti però era Spartaco.

Chi erano i gladiatori che portavano lo scudo?

Gladiatore dell'antica Roma; portava un'armatura di tipo gallico (elmo con l'effigie di un pesce, scudo quadrato) e sembra combattesse con il torso e le gambe nude. Suoi avversari negli spettacoli gladiatori erano più spesso il reziario e il trace.

I gladiatori: addestramento, tipologie, combattimento