Perché si chiamano leggins?

Domanda di: Sig.ra Miriam Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (74 voti)

La semplicità dell'etimologia di questa parola è quasi disarmante: la derivazione è da leg, in inglese gamba, e quindi la traduzione letterale più vicina sarebbe 'gambale', ma sappiamo bene che da diversi secoli utilizziamo tale termine per altro scopo, ovvero per designare la parte dello stivale che protegge il ...

Cosa vuol dire leggins?

s. m. inv. Pantaloni femminili molto sottili e aderenti alle gambe, fino al polpaccio o alla caviglia.

Che differenza c'è tra leggings e pantacollant?

I leggings sono soprattutto di cotone, a differenza dei pantacollant che sono di seta o nylon, tuttavia ormai si trovano anche in altri materiali, soprattutto quelli elasticizzati, oppure in latex (e quindi lucidi). I leggings sono nati come un indumento intimo, usato dai soldati in guerra sotto i pantaloni.

Chi è che ha inventato i leggins?

Ma è solo negli anni '70 che nascono i leggings come li conosciamo oggi: traggono ispirazione dai Capri di Pucci, ma sono molto aderenti e senza piede, su invenzione della stilista Patricia Field.

Che differenza c'è tra leggings e jeggings?

Negli ultimi anni sono nati i cosiddetti “treggins” e “jeggings”: i primi sono fatti di un tessuto più spesso rispetto ai leggings e a volte hanno delle tasche finte a simulare quelle dei jeans, i secondi invece sono più simili ai jeans, hanno tasche vere e si slacciano come normali pantaloni.

LEGGINGS: A CHI STANNO BENE!? 5 ERRORI da non fare MAI!