Perché si dice in bocca al?

Domanda di: Lorenzo Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (19 voti)

una funzione apotropaica, capace di allontanare lo scongiuro per la sua carica di magia. L'origine dell'espressione sembra risalire ad un'antica formula di augurio rivolta per antifrasi ai cacciatori, alla quale si soleva rispondere, sempre con lo stesso valore apotropaico "Crepi!" (sottinteso: il lupo).

Perché si dice in bocca al lupo e si risponde Viva il lupo?

Se si fà riferimento al linguaggio dei cacciatori, la risposta giusta è 'Crepi il Lupo' in quanto lo scopo della caccia era sopprimere l'animale. Se, invece, si prende spunto dalla tradizione dell'origine di Roma, bisognerà rispondere 'Viva il Lupo' in quanto fu proprio la lupa a salvare i piccoli Romolo e Remo.

Come si risponde ad un in bocca al lupo?

Per questo augurare di essere nella bocca di un lupo è un messaggio di protezione, e sarebbe opportuno rispondere “Grazie” oppure “Evviva il lupo”.

Chi ha inventato in bocca al lupo?

Funzione apotropaica

L'origine dell'augurio viene attribuita sia a pastori e allevatori, che consideravano il lupo un nemico, sia ai cacciatori, che vagavano di villaggio in villaggio mostrando carcasse di lupi e pretendendo una ricompensa per il servizio reso.

Come dicono gli inglesi in bocca al lupo?

Break a leg (questa espressione è l'equivalente di “in bocca al lupo”, usata soprattutto per augurare buona fortuna a qualcuno che si appresta a fare una performance a teatro) I wish you luck – ti auguro fortuna.

ITALIAN IDIOMS #27 - In bocca al lupo!