Perché si dimentica ciò che si studia?

Domanda di: Gelsomina Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (67 voti)

Dipende da come studi. Tendenzialmente la nostra mente è soggetta alla cosiddetta " curva dell'oblio", ovvero con il passare del tempo le informazioni che abbiamo studiato diventano meno nitide e svaniscono. Basta pensare che solo dopo 24 ore dal primo ciclo di studio, perdiamo il 70 % delle informazioni.

Perché si dimenticano le cose studiate?

Lo stress e l'ansia che ne deriva da uno studio forsennato, ostacolano molto la memorizzazione a lungo termine e non facilitano l'apprendimento efficace. E' per questo che molti studenti ansiosi, rendono assai meno di chi si è limitato a ripassare nei tempi e nelle modalità più efficaci.

Come fare a non dimenticare quello che si studia?

Stabilisci un programma di studio efficace e rispettalo.
  1. Ricorda di includere le pause nel tuo programma. Consentiranno al cervello di assimilare quello che hai appena studiato.
  2. Durante un intervallo potresti fare quattro passi o prendere un po' di aria fresca per liberare la mente.

Perché non si studia a memoria?

Come si fa a non studiare a memoria? Ragionare e interrogarsi, richiede uno sforzo e, purtroppo, l'esito non è certo come il risultato di un problema matematico. È diverso l'obiettivo di partenza: questa volta viene chiesto di interpretare, di saper esporre un argomento dopo che lo si è fatto proprio.

Come studiare se si ha poca memoria?

Le mappe mentali sono lo strumento migliore se cerchi un metodo per studiare bene e non a memoria. Creare delle mappe mentali aiuta a studiare anche più velocemente ed aumenta il grado di concentrazione su un specifico argomento. Ti consiglio di creare la mappa mentale, dopo aver studiato i vari argomenti.

Studio ma dimentico tutto. C'è una soluzione (e la tua memoria funziona!)