Perché si fa girare il vino nel bicchiere?

Domanda di: Alessandro Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (41 voti)

Il movimento circolare del bicchiere che crea un piccolo vortice nel vino, gli permette di ossigenarsi ed aprirsi, aiuta a far salire i profumi al naso, grazie all'alcol volatile.

Perché bisogna ossigenare il vino?

Il vino va ossigenato, soprattutto quello invecchiato, perché entrando a contatto con l'aria inizia un processo che svela il carattere del vino e ne esalta i suoi aromi.

Quando girare il vino?

appena versato il vino nel bicchiere si avvicina al naso senza muoverlo: in questo modo si percepiscono tutti i profumi primari o secondari più volatili e normalmente delicati, floreali, fruttati. Dopo averne apprezzato le sue qualità da fermo, si può roteare delicatamente lungo le pareti.

Come ossigenare il vino nel bicchiere?

Il primo è quello di spanderne il vino sulle pareti, aumentando la superficie a contatto con l'aria. Il secondo è quello di rimescolare continuamente il liquido, mandando in fondo al bicchiere il vino già ossigenato e portando in superficie quello che ancora deve prendere aria.

Come girare il bicchiere di vino?

Una delle procedure più consigliate per far roteare un bicchiere di vino consiste nel tenere saldamente lo stelo del bicchiere e agitarlo delicatamente facendo piccoli cerchi su una superficie piana per dieci / venti secondi, permettendo così all'ossigeno di penetrare il vino.

#54 ABC del Bartender - COME e PERCHÉ far RUOTARE IL VINO NEL BICCHIERE proprio come un sommelier