Perché si forma la condensa nei muri?

Domanda di: Giulietta Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (52 voti)

La condensa si forma quando il vapore acqueo presente nell'aria raggiunge livelli tali da depositarsi su una superficie sufficientemente fredda e rendere così possibile il suo cambio di stato: da gas, a liquido. Affinchè questo processo abbia luogo è necessario che siano presenti elevati tassi di umidità nell'aria.

Quando si forma la condensa sui muri?

la condensa superficiale: si verifica quando, per cause di diversa natura, la temperatura sulla superficie interna della parete scende al di sotto della temperatura di rugiada in concomitanza con la presenza di elevati valori di umidità relativa dell'aria interna.

Come eliminare l'umidità da condensa?

Rimedi per umidità di condensa
  1. Asciugare panni in casa,
  2. Non arieggiare il bagno dal vapore dopo la doccia.
  3. Tenere la porta della camera chiusa durante la notte e non arieggiare alla mattina.
  4. Stirare a vapore senza arieggiare.
  5. Bollire in cucina senza cappa aspirante che espelle all'esterno.

Cosa fare in caso di condensa in casa?

Basta aprire la porta o la finestra dopo aver fatto la doccia la sera e dopo aver cucinato. Apri spesso porte e finestre. Per eliminare la condensa, l'aerazione è fondamentale. Ti basterà spalancare la finestra quando ti alzi al mattino, o aprirla quattro o cinque volte al giorno per 3-5 minuti.

Che differenza c'è tra la muffa e condensa?

La muffa più o meno localizzata su una parete è un fenomeno che si sviluppa in tempi lunghi, mentre il deposito della condensa sulla parete può essere un fenomeno anche solo occasionale limitato nel tempo che può evaporare in certe condizioni ambientali.

Umidità da condensa: quello che DEVI sapere [EP.3]