Perché si formano i duroni sotto i piedi?

Domanda di: Thea De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (44 voti)

I duroni sono aree ruvide di pelle solitamente causate da attrito o pressione di calzature inadatte o da esercizi non abituali. Possono svilupparsi su qualsiasi parte del corpo soggetta a ripetuti sfregamenti e pressioni, ma di solito sono coinvolti i piedi, le punte delle dita o i palmi delle mani.

Come eliminare i duroni da sotto i piedi?

Per farlo si deve immergere la pietra pomice nell'acqua, quindi rimuovere delicatamente la pelle morta con movimenti circolari o laterali. Si può anche usare una lima da piedi come strumento esfoliante. Prestare attenzione a non rimuovere troppa pelle in quanto ciò potrebbe causare sanguinamento e infezione.

Come curare i duroni in modo naturale?

Per togliere calli e duroni a casa, ancora una volta possiamo contare sul metodo della nonna. Immergete il piede per almeno un quarto d'ora in acqua calda, poi grattate la zona della callosità con una pietra pomice naturale. In seguito nutrite la pianta del piede con olio di oliva e miele.

Cosa provocano i duroni?

Oltre all'evidente ispessimento della pelle, un durone può provocare senso di fastidio o dolore in corrispondenza dell'area cutanea interessata. Quando interessa il piede, questa manifestazione si accentua tipicamente alla sera e dopo una lunga camminata.

Perché fanno male i duroni sotto i piedi?

All'interno del callo poi una parte più dura penetra in profondità e raggiunge il derma, dove si trovano le terminazioni nervose che vengono colpite: è qui che nasce la sensazione del dolore.

Duroni ai piedi, togliamoli insieme