Cosa usare al posto del lampadario?

Domanda di: Sig.ra Shaira Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 7 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (13 voti)

Applique e plafoniere possono tranquillamente sostituire i lampadari in ogni stanza offrendo la stessa quantità di luce e regalandoci il medesimo impatto estetico, offrendo però il vantaggio di ottenere ambienti più spaziosi ed armoniosi nel caso in cui vi siano concreti problemi di spazio.

Come illuminare la casa senza lampadari?

Per illuminare una stanza senza lampadario è possibile ricorrere ad una lampada da terra, ovvero una piantana, in grado di creare un effetto speciale e di rendere l'ambiente suggestivo. Le piantane sono estremamente versatili e sono perfette per illuminare la stanza in assenza di lampadari.

Come illuminare la camera da letto senza lampadario?

Per illuminare la camera da letto senza lampadario, puoi sfruttare le superfici della camera come i comodini, i comò, le cassettiere e le toelette in stile vintage. Se la stanza ha molta luce naturale, ti basteranno lampade da tavolo di una nuance in tono con le pareti.

Come illuminare casa senza controsoffitto?

Illuminazione con luci ad incasso

Anche se lo spazio non ha un controsoffitto, l'illuminazione ad incasso può essere utilizzata per illuminare la stanza. Tuttavia, in questo caso è necessario tener conto del fatto che sarà necessario creare dei fori nel soffitto stesso, delle dimensioni del faretto da collocare.

Che lampadario mettere in soggiorno?

Quali lampade sono adatte al soggiorno? Per l'illuminazione generale del soggiorno, un lampadario al soffitto sarà l'ideale. Per il divano e l'angolo lettura, le lampade a sospensione e da terra sono le fonti luminose migliori.

Come montare un lampadario