Perché si formano i pallini sui maglioni?

Domanda di: Sig.ra Sasha Farina  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (58 voti)

Bisogna far presente che i pallini sui vestiti compaiono principalmente a causa dello sfregamento del tessuto. La formazione del pilling avviene durante i lavaggi a macchina e soprattutto nelle parti del capo maggiormente soggette allo strofinamento, come ad esempio sui polsini e sotto le ascelle.

Perché i maglioni di lana fanno i pallini?

I pelucchi dei tessuti si formano soprattutto se c'è sfregamento a causa dell'utilizzo e della lavatrice: le fibre spezzate si possono attorcigliare formando i pallini. Infatti, compaiono soprattutto nei punti in cui i tessuti possono urtare, come la parte interna delle cosce, i polsini, il colletto.

Come togliere i pallini dai maglioni di lana?

Avvolgiti intorno alla mano un giro di nastro adesivo per pacchi, avendo cura di lasciare la parte appiccicosa all'esterno. Passa poi la mano sul maglione senza strofinare, ma tamponando ripetutamente, e cattura tutti i pallini e i pelucchi che vedi.

Come evitare il pilling?

Metti i capi al rovescio prima di lavarli.

I movimenti del cestello favoriscono lo sfregamento di tessuti e indumenti, causando la formazione di bioccoli in superficie. Per prevenire questo antiestetico effetto, gira al rovescio i vestiti prima di metterli in lavatrice o lavarli a mano.

Come si chiamano le palline che si formano sui maglioni?

Molto spesso i maglioni o le maglie che preferiamo finiscono col presentare delle antiestetiche palline di tessuto, difficile da rimuovere e molto fastidiose. Questo fenomeno viene detto pilling (da pill, palline o bioccoli).

Come evitare le palline sulle maglie?