Perché si gelano le dita delle mani?

Domanda di: Karim Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (47 voti)

quando di origine fisiologica, come nel caso dell'esposizione ad aria fredda o ad acqua a bassa temperatura, il flusso sanguigno alle dita della mano diminuisce per via della vasocostrizione delle arteriole, e tale riduzione avviene simultaneamente in tutte le dita.

Cosa significa avere le dita delle mani fredde?

Se mani o piedi freddi sono associati a estrema stanchezza o debolezza, pelle pallida, mancanza di respiro e vertigini o stordimento potrebbe trattarsi di anemia. Questa condizione si verifica quando il sangue ha una carenza di globuli rossi sani, a sua volta dovuta a un livello troppo basso di ferro nell'organismo.

Come risolvere il problema delle mani fredde?

Alcuni consigli per chi soffre di mani e piedi freddi: evitare il fumo ed il caffè, non manipolare oggetti gelidi a mani nude, quando ci si trova in ambienti freddi muovere di tanto in tanto le dita delle mani e dei piedi per riattivare la circolazione, evitare di indossare calzini troppo stretti e proteggersi con ...

Cosa fare per riattivare la circolazione delle dita delle mani?

Sgranchire e muovere periodicamente le dita delle mani e dei piedi per riattivare la circolazione sanguigna. Porre maggior attenzione nella pratica di sport e attività che possono iper-sensibilizzare le estremità del corpo.

Cosa si rischia con la malattia di Raynaud?

La sindrome di Raynaud consiste in un vasospasmo di parte della mano, in risposta al freddo o a uno stress emotivo, che provoca sensazione dolorosa e variazioni del colorito cutaneo reversibili (pallore, cianosi, eritema o una combinazione di questi) a carico di una o più dita.

Fenomeno di Raynaud alle mani legato al freddo: sintomi, cause, cura