Domanda di: Sig. Terzo Longo | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(14 voti)
In realtà, la paura di queste giostre è legata ad altri disturbi come l'acrofobia (o paura delle altezze), la claustrofobia (derivante dalla sensazione di costrizione all'interno delle vetture) o il timore di un evento traumatico, in molti casi collegato al ricordo di casi precedenti.
Non solo adrenalina: andare sulle montagne russe provoca anche una scarica di dopamina, uno dei neurotrasmettitori che vengono maggiormente chiamati in causa dal cervello dei passeggeri che salgono sui carrelli di questa giostra.
Quando inizia la discesa, la percezione della forza di gravità diminuisce fino a zero G : è in quel momento che si prova l'impressione è di non avere peso e di essere attirati verso l'alto. È in quel momento che si prova il vuoto allo stomaco!
Ogni anno negli USA 300 milioni di persone completano circa 1,7 miliardi di giri sulle montagne russe, il che significa che la possibilità di un incidente mortale è di appena 1 su 24 milioni.
La cinetosi è provocata dall'invio al cervello di messaggi integrati contrastanti da parte degli organi principalmente coinvolti nell'equilibrio: orecchio interno, occhi, muscoli e articolazioni. In particolare, l'orecchio interno invia al cervello un segnale diverso rispetto a quello che perviene tramite gli occhi.