Perché si mettono i solfiti nel vino?

Domanda di: Dr. Fabio Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (21 voti)

Data la loro naturale funziona antiossidante, i solfiti vengono aggiunti al vino per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche e la qualità nel tempo. Ciò avviene in particolare quando si ritiene che i solfiti presenti naturalmente non riescano a svolgere questo compito al 100%.

Cosa succede al vino senza solfiti?

LA MICROBIOLOGIA DELL'UVA E DEL MOSTO

La presenza di Botrytis (e quindi della laccasi) può rendere il mosto e il vino molto sensibili all'ossidazione. In assenza di solfiti, i vini mantengono una significativa attività polifenolossidasica e possono deteriorarsi facilmente.

Cosa provocano i solfiti nel vino?

Nei soggetti ipersensibili, i solfiti possono scatenare la manifestazione di alcuni effetti collaterali tra i quali: asma, difficoltà respiratoria, fiato corto, respiro affannoso e tosse.

Quanto dura il vino senza solfiti?

Ma quanto durano questi vini? Da uno a due anni in base alla varietà. Hai tutto il tempo di gustarli prima. Produrre ottimi vini senza conservanti è realtà: scegli anche tu il gusto!

Quando vanno messi i solfiti nel vino?

Per questo, generalmente, l'aggiunta di solfiti da parte del produttore di vino avviene già al momento dell'arrivo dell'uva in cantina: questo per permettere una selezione degli agenti microbici che andranno ad intervenire nella fermentazione alcolica.

Vi spiego i SOLFITI nel vino