Perché si parla di comunismo platonico?

Domanda di: Dr. Lidia Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (68 voti)

Platone introdurrebbe nel suo stato un sistema che oggi verrebbe definito comunismo appunto “platonico”, in cui suggerisce l'abolizione della proprietà privata nelle classi superiori e l'introduzione della comunione dei beni al fine che tutti siano tenuti a vivere condividendo i propri possedimenti nell'interesse della ...

Che cos'è l'idea platonica?

L'idea platonica sottintende un'uniformità naturale, in cui alle diverse manifestazioni degli oggetti fa capo un'unica forma pura, o "idea", che le accomuna tutte, in maniera simile a un modello o un archetipo. L'idea platonica è quindi trascendente, immateriale, universale e reale.

Qual è lo stato ideale per Platone?

3La Repubblica e la teoria dello Stato

idealeNella sua opera più importante, la Repubblica, Platone descrive lo Stato ideale nel quale ognuno può vivere in maniera giusta e felice. Il principio fondamentale intorno al quale deve costruirsi questo Stato è la giustizia.

In che senso per Platone l'educazione ha una finalità politica?

PLATONE FILOSOFO DELL'EDUCAZIONE

Nella Repubblica, ordinamento educativo e ordinamento politico risultano strettamente congiunti, tanto che lo Stato si configura come una sorta di Accademia, avente lo scopo permanente di formare ineccepibili custodi.

Quali sono le tre classi dello Stato Platone?

Le classi sociali per Platone

In particolare si riscontrano tre classi sociali: governanti, i quali possiedono la saggezza, guerrieri, che presentano il coraggio e lavoratori o produttori con la temperanza, ovvero il controllo della ragione sui sensi.

12. bis La Repubblica di Platone/approfondimento: il comunismo platonico.