VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Quando cambiare lo scambiatore?
Dopo 2-4 anni di utilizzo, nonostante tutte le opere di manutenzione e di pulizia, lo scambiatore della caldaia di solito va cambiato comunque. Rivolgiti a esperti dell'installazione caldaie e della loro manutenzione per capire quando è il caso di cambiare questo elemento senza compromettere la caldaia.
Quanto costa uno scambiatore di calore?
Una unità di ventilazione puntuale può essere acquistata a prezzi che variano tra i 350/400 euro per gli apparecchi più semplici sino ai 1.500 euro per i sistemi VMC tecnologicamente più avanzati e performanti.
Come capire se c'è acqua nell'olio del motore?
Controllando con l'astina dell'olio, il liquido si rivelerà un colore opaco, che può andare dal bianco sporco, al giallastro al marroncino. Il colore di un olio senza problemi, invece, è appunto lucido e oleoso.
Dove si trova lo scambiatore di calore?
Lo scambiatore secondario si trova sotto la camera di combustione e può essere montato orizzontalmente o verticalmente. Per prima cosa stacchiamo la corrente di alimentazione della caldaia, chiudiamo il gas e l'acqua in entrata, poi indossiamo i dispostivi di sicurezza come mascherina, occhiali protettivi e guanti.
A cosa serve uno scambiatore di calore?
Con uno scambiatore di calore a piastre, il calore attraversa facilmente la superficie che separa il fluido caldo da quello freddo. Questo permette di riscaldare o raffreddare liquidi o gas con livelli minimi di energia. La differenza di temperatura costituisce l'”energia motrice” dello scambiatore.
Come si pulisce lo scambiatore di calore?
Per pulire scambiatore caldaia secondario, che produce l'acqua sanitaria, basta smontare lo scambiatore a piastre, riporlo dentro una vaschetta in cui si è versato dell'acido e lasciare agire per qualche minuto. Una volta che l'acido avrà tolto ogni incrostazione, risciacquare bene lo scambiatore.
Cosa significa olio nel radiatore?
E' da verificare se l'auto è dotata di scambiatore di calore olio/acqua. Se si riscontra olio nel circuito di raffreddamento in un'auto dotata di scambiatore di calore, può essere il radiatore (appunto lo scambiatore di calore) crepato.
Come è fatto uno scambiatore di calore?
I componenti principali sono il telaio e le piastre di scambio termico. Il telaio è costituito dalle barre di supporto e da due lastre di contenimento in acciaio, una fissa e l'altra mobile. Le piastre di scambio termico, invece, sono in numero variabile secondo le esigenze termiche.
Perché c'è olio nella vaschetta dell'acqua?
Se si riscontra olio nel circuito di raffreddamento in un'auto dotata di scambiatore di calore, può essere il radiatore (appunto lo scambiatore di calore) crepato. In caso di perdite di olio importanti nel circuito di raffreddamento, è indispensabile avere il parere di un meccanico professionista.
Come eliminare olio nel circuito di raffreddamento?
Il modo migliore, efficace, rapido e sicuro per pulire il circuito di raffreddamento è usare una macchina per la pulizia continua con un prodotto chimico “detergente di ossido” o un olio detergente, a seconda del tipo di residui prodotti.
A cosa serve lo scambiatore di calore nei motori diesel?
Kelvion aiuta a ridurre la temperatura dell'acqua della camicia del motore, dell'aria di alimentazione e dell'olio lubrificante nel modo più efficiente e compatto.
Quali sono gli scambiatori termici più in uso?
scambiatore a superficie: sono i più comunemente utilizzati. Le correnti assorbono il calore dalle superfici con cui sono separate. Queste superfici possono essere provvisti di un'alettatura al fine di agevolare ulteriormente lo scambio termico.
Cosa succede se si rompe lo scambiatore acqua olio?
Se lo scambiatore è rotto dall'olio, si verifica una specie di emulsione color nocciola che si trova nella vaschetta di espansione del radiatore. Accade quindi che la guarnizione della testata risulti bruciata.
Quali sono i sintomi della guarnizione della testata?
I più comuni campanelli d'allarme sono:
Surriscaldamento del motore, spia temperatura accesa; Perdite di potenza; Fumo bianco dallo scarico; Olio motore più schiumoso; Abbassamento livello olio; Liquido refrigerante contaminato da olio motore; Abbassamento livello liquido radiatore; Candele sporche.
Come capire se il motore brucia olio?
Il consumo d'olio è rilevato da una riduzione dell'olio “a secco” – cioè l'assenza di perdite dal motore – e dal fumo di scarico bluastro. Non è una buona idea mantenere l'auto in funzione rabboccando costantemente l'olio: l'olio bruciato ostruisce il sistema di purificazione dei gas di scarico, provocando gravi danni.
Quanto costa uno scambiatore d'acqua?
Il costo scambiatore caldaia per acqua di riscaldamento è maggiore di quello a piastre essendo un componente molto più grande. Il prezzo può variare dai 150 ai 400 euro di media, ma il costo esatto è stimabile solo chiamando il nostro servizio tecnico e fornendo i dati di matricola della caldaia.
Quanto dura uno scambiatore?
Dopo 2-4 anni di utilizzo, nonostante tutte le opere di manutenzione e di pulizia, lo scambiatore della caldaia di solito va cambiato comunque. Rivolgiti a esperti dell'installazione caldaie e della loro manutenzione per capire quando è il caso di cambiare questo elemento senza compromettere la caldaia.
Quanti gradi si perdono in uno scambiatore a piastre?
- Lato caldo: temperature di ingresso 80 °C – temperature di uscita 70 °C. - Perdita di carico lato caldo: 12,02 kPa. - Lato freddo: temperatura di ingresso 65 °C – temperatura di uscita 75 °C - Perdita di carico lato freddo: 15,33 kPa. - Conforme alla Pressure Equipment Directive PED 97/23/EEC.
Come funziona uno scambiatore idraulico?
Ogni piastra viene a contatto da una parte con l'acqua appositamente riscaldata dal generatore, e dall'altra parte con l'acqua fredda sanitaria. In modo alternato, questo strumento permette che l'acqua sanitaria diventi subito calda, mantenendo i due flussi separati.