Perché si rompono i capillari delle dita delle mani?

Domanda di: Ettore Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (10 voti)

Spesso coesistono predisposizioni genetiche, deficit nutrizionali (in particolare di vitamina C e avitaminosi P), temporanee alterazioni ormonali (gravidanza, fase premestruale) e scorrette abitudini comportamentali (eccessiva esposizione al sole, inattività fisica, sovrappeso/obesità e stress).

Perché il dito diventa viola?

Questo cambiamento di colore è causato da una riduzione del flusso di sangue alle estremità del corpo, può durare da qualche secondo a qualche minuto e si può ripetere più volte di seguito. Nella maggior parte dei casi, il fenomeno di Raynaud è primario, ovvero non associato a nessun'altra patologia.

Cosa succede se si rompono i capillari delle mani?

I capillari rotti si manifestano con la comparsa di macchie emorragiche puntiformi che possono formare petecchie, ecchimosi ed ematomi.

Come capire se si ha la sindrome di Raynaud?

Il Fenomeno di Raynaud è facilmente riconoscibile in base a un tipico cambiamento di colore che avviene in tre fasi: le dita diventano prima bianche per lo spasmo dei vasi sanguigni, poi blu quando si ripristina la circolazione venosa, e infine rosse quando anche il sangue arterioso torna a circolare.

Cosa significa quando le dita diventano blu?

La sindrome, o fenomeno di Raynaud, è un'alterazione della circolazione del sangue che colpisce, di solito, mani e piedi e a volte naso e orecchie. In seguito all'esposizione al freddo o a causa dello stress emotivo diventano freddi, intorpiditi e di un colore anomalo.

Artrosi alle Mani #1: Quali sono le cause e i sintomi