Perché si sgonfiano le ruote?

Domanda di: Dindo Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (34 voti)

Quando fa freddo, la pressione delle gomme diminuisce: ogni qual volta la temperatura cala, la pressione degli pneumatici si abbassa. Il freddo fa diventare l'aria più densa, quest'ultima, addensandosi, occupa minor volume all'interno dello pneumatico e di conseguenza la pressione delle gomme si abbassa.

Quando una gomma si sgonfia lentamente?

Se una valvola è danneggiata avrai una perdita costante e molto lenta attraverso la base o il corpo valvola. L'altra possibilità è che la superficie di montaggio della ruota in cui il tallone del pneumatico appoggia sul bordo del cerchio sia danneggiato dalla corrosione o intaccato da un colpo preso contro una buca.

Cosa fare se la ruota sgonfia?

Semplice; è necessario fermarsi immediatamente, accostando l'automobile. In alcuni casi, per esempio in autostrada, potrebbe essere necessario coprire dei brevissimi tratti di strada per arrivare a una piazzola: in tal caso è bene procedere con la massima cautela, a velocità estremamente ridotte.

Come capire se la ruota della macchina è bucata o sgonfia?

Se, dopo averla gonfiata, la gomma torna a sgonfiarsi siamo di fronte a una foratura. Discorso analogo se, una volta fermata l'auto, noti un afflosciamento dello pneumatico: una perdita totale della pressione ti dice senza dubbio che hai bucato.

Che succede se cammino con la ruota sgonfia?

Si potrebbe danneggiare i cerchioni

Alla guida con una gomma a terra completamente sgonfia si sta guidando letteralmente sui cerchi, il che significa che probabilmente stai piegando o totalmente danneggiando i cerchioni.

Ruote MTB che si sgonfiano? Ecco uno dei motivi e come risolverlo!