Perché si suda durante la notte?

Domanda di: Sig.ra Michele Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (49 voti)

Questo fenomeno NON dipende dall'eccessiva temperatura dell'ambiente in cui si riposa. Le sudorazioni notturne possono infatti derivare da situazioni transitorie, quali stati di tensione emotiva, errate abitudini alimentari e cambiamenti ormonali associati alla menopausa e alla gravidanza.

Quando la sudorazione notturna deve preoccupare?

Con sudorazioni notturne quando rivolgersi al proprio medico? In caso di sudorazioni notturne è bene rivolgersi al medico se il problema si presenta regolarmente, se interferisce con il riposo e se è associato a febbre o altri sintomi, come una perdita di peso ingiustificata.

Quali sono le cause di un eccessiva sudorazione?

Le condizioni che inducono sudorazione possono comprendere cambiamenti nella temperatura esterna, lo svolgimento di qualche attività fisica, situazioni emotive intense (come ansia, stress, paura, imbarazzo, rabbia), la febbre, infezioni o l'inizio della menopausa.

Quali tumori danno sudorazione notturna?

tumori: molti tumori possono causare episodi di ipersudorazione notturna, ma quelli in cui questo sintomo si presenta più frequentemente sono:
  • linfoma di Hodgkin,
  • linfoma non- Hodgkin,
  • leucemia,
  • feocromocitoma;

Quale malattia fa sudare tanto?

Si parla di iperidrosi primaria quando a bagnarsi in maniera eccessiva sono i palmi delle mani e dei piedi, il viso o le ascelle; mentre di iperidrosi secondaria quando la sudorazione è connessa ad altre malattie croniche (cardiache, respiratorie, diabete, gotta o in molti casi ipertiroidismo).

20/03/17 - Perchè si suda di notte