Perché vengono i pensieri ossessivi?

Domanda di: Giovanna Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (27 voti)

Pensieri ossessivi: le cause
Solitamente la persona soffre di ossessioni e pensieri ossessivi a causa di un periodo di stress prolungato, che porta a impedire il normale svolgimento delle attività quotidiane fino a trasformarsi in un vero disturbo ossessivo-compulsivo.

Cosa si nasconde dietro un pensiero ossessivo?

Una delle credenze più diffuse sul Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è che si tratti principalmente di una fissazione per l'ordine e la pulizia. Così molte persone amanti dell'ordine si autodefiniscono ossessive, sminuendo la sofferenza di chi realmente ha una diagnosi di DOC.

Come si curano i pensieri ossessivi?

La psicoterapia cognitivo-comportamentale costituisce il trattamento psicoterapeutico di elezione per la cura delle ossessioni. Essa, come dice il nome, è costituita da due tipi di psicoterapia che si integrano a vicenda: la psicoterapia comportamentale e la psicoterapia cognitiva.

Come liberarsi dalle ossessioni mentali?

Esercizi per liberarsi dalle ossessioni.
  1. Smettere di evitare le situazioni temute, tanto al limite si stà male e si compulsa ma non succede niente di peggio.
  2. Portare avanti le normali attività di tutti i giorni, come se fossimo già “guariti”
  3. Fare sport.
  4. Passeggiare all'aria aperta.
  5. Meditare.

Come capire se sono pensieri ossessivi?

I sintomi del DOC sono caratterizzati da:
  1. ripetitività, frequenza e persistenza della attività ossessiva (i pensieri intrusivi si ripresentano alla mente con frequenza e permangono in modo duraturo e continuo).
  2. la sensazione che tale attività sia imposta e compulsiva.

Ossessione, 3 rimedi per pensiero ossessivo