Perché vengono i vermi negli adulti?

Domanda di: Jelena De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (35 voti)

Le infestazioni da vermi intestinali possono avere origine in diversi modi; tra le circostanze causali più note e diffuse, rientrano: il consumo di carni crude o poco cotte, il consumo di cibo o acqua contaminati dalle uova dei vermi intestinali, e il contatto con oggetti, rifiuti o feci contaminati.

Cosa possono provocare i vermi?

L'infezione da vermi intestinali si può presentare in questo modo: Prurito persistente nella zona anale o genitale; Possibili dolori addominali e fastidio generale; Possibile agitazione e sonno discontinuo.

Cosa fare quando hai i vermi nel sedere?

In genere, è sufficiente assumere in singola dose farmaci antiparassitari specifici (es. mebendazolo, pyrantel o albendazolo) per uccidere il verme (non le uova!). La dose di farmaco può eventualmente essere somministrata nuovamente dopo 14 giorni.

Perché si formano i vermi nel corpo umano?

I vermi intestinali penetrano nel corpo umano principalmente a seguito dell'ingestione di cibo infetto, solitamente carne bovina o di maiale precedentemente contaminata dalle larve dei parassiti.

Come capire se un adulto ha i vermi?

La diagnosi avviene in genere attraverso un esame delle feci; con l'analisi al microscopio è infatti possibile individuare la presenza delle uova del parassita. Più raramente è possibile accorgersi della parassitosi notando il verme nelle feci o dopo un colpo di tosse.

Prevenzione Naturale dei Parassiti Intestinali