Perché viene l'infezione all'ombelico?

Domanda di: Rosalba Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (48 voti)

Cause Onfalite: cosa provoca l'Infezione dell'Ombelico? Si stima che il 70-75% delle onfaliti sia dovuto ad infezioni polimicrobiche, spesso sostenute da una combinazione di batteri gram positivi e gram negativi; meno frequentemente, l'onfalite è causata da una sola specie di patogeni.

Che significa quando si infiamma l'ombelico?

Onfalite. L'onfalite è l'infiammazione dell'ombelico e dei tessuti circostanti. Questa condizione è caratterizzata da dolore associato ad altri sintomi, quali bruciore, arrossamento, tumefazione, dolorabilità alla pressione e secrezioni maleodoranti, purulente e continue (nota: l'ombelico è sempre umido).

Come pulire l'ombelico infiammato?

Imbibire un batuffolo di cotone con acqua e sapone neutro oppure con dell'alcol denaturato e strofinare delicatamente le superfici all'interno dell'ombelico, in modo da entrare delicatamente nelle piccole pieghe. Se il batuffolo si sporca, gettarlo via e ricominciare da capo con uno nuovo.

Come capire se si ha un'infezione all'ombelico?

L'onfalite si manifesta con arrossamento, tumefazione, bruciore, dolorabilità alla pressione e dolore localizzato nella regione ombelicale. Questi sintomi sono spesso accompagnati da secrezioni maleodoranti, purulente e continue (nota: l'ombelico è sempre umido).

Come curare l onfalite negli adulti?

Poiché si tratta di una patologia su base infettiva, il suo trattamento prevede la somministrazione per via topica o sistemica di farmaci antibiotici: è importante identificare innanzitutto quali sono i microrganismi che hanno scatenato l'infiammazione così da poter istituire una terapia antibiotica idonea e specifica.

L'ernia ombelicale: cos'è e come si cura