Dopo aver percorso tutto il monte del Purgatorio, Dante saluta il suo accompagnatore Virgilio: questo perché Virgilio si trova nel Limbo, quel luogo dell'Inferno dove si trovano i non battezzati che hanno vissuto nel bene. Ne consegue, dunque, che Virgilio non viene considerato degno di accompagnare Dante in Paradiso.
Virgilio rimprovera Dante perché sta scivolando verso il male della selva, mentre dovrebbe scalare il colle che è principio di felicità. Dante risponde a sua volta con ammirazione, dicendo a Virgilio che lui è il più grande poeta mai vissuto e dichiarando che è il suo maestro e modello di stile poetico.
Come spiega Virgilio la propria dannazione e l'impossibilità di accompagnare Dante in Paradiso?
In quanto personaggio della Divina Commedia Virgilio diventa il duce, la guida, colui che condurrà Dante nell'inferno e nel purgatorio. Non gli è consentito andare in paradiso poichè è un pagano e non ha conosciuto Cristo. Per questo motivo Dante afferma che non può ascendere alla dimensione paradisiaca.
Perché Dante sceglie Virgilio come accompagnatore?
Dunque Dante sceglie Virgilio come guida per il suo viaggio attraverso Inferno e Purgatorio perché lo ritiene un poeta illustrissimo, un “maestro”; pur collocandolo nel limbo, e quindi sapendo che non è un cristiano, lo considera un profeta.
Perché Dante non può compiere il suo viaggio da solo?
In particolare egli vuole punire l'eccessiva cupidigia che aveva portato alla condanna di persone innocenti. Ma questo viaggio non serve a Dante solo per fungere da "guida" all'uomo, perché anche egli stesso deve purificarsi di un peccato: la superbia intellettuale (il suo regno è il Purgatorio).