Quanto si risparmia con il GPL? Il vantaggio principale, e ve ne accorgereste già al primo rifornimento, è il costo del carburante: si risparmia circa il 50%, rispetto ad una auto a benzina simile, e il 30% rispetto al gasolio, al netto della resa chilometrica (inferiore) del GPL.
Per abbattere ulteriormente i costi, la scelta del carburante può ricadere sul GPL, gas di petrolio liquefatto, o sul metano che assicurano un risparmio di circa il 60% rispetto alla benzina e 50% rispetto al diesel.
L'auto a benzina è considerata meno inquinante e più economica. Di solito costa meno sia all'acquisto che per la manutenzione. Inoltre, il prezzo della benzina è generalmente inferiore al gasolio.
Indubbiamente un motore alimentato a Diesel permette prestazioni migliori (e, ovviamente, è più economico di un motore a benzina). Quindi, se vi piacciono le auto sportive e avete una guida scattante, il Gpl non fa per voi e dovete scegliere il Diesel.
Tamoil è in vetta alla classifica come lil distributore con il prezzo medio più conveniente. Al contrario, Api-Ip e Agip Eni sono quelle più care, ma comunque rientrano in una fascia di prezzo che non eccede oltre il 2% rispetto a Tamoil.