Qual è il codice esenzione celiachia?

Domanda di: Penelope Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (12 voti)

Questo riconoscimento consente agli assistiti di poter usufruire, in regime di esenzione, di tutte le prestazioni sanitarie necessarie al monitoraggio della malattia e delle sue complicanze, per cercare di prevenire eventuali aggravamenti. Il codice di esenzione per la celiachia è 059.

Quali sono le esenzioni per la celiachia?

Quindi: ” i pazienti con diagnosi di celiachia accederanno in regime di esenzione a tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale comprese nei LEA, utili al monitoraggio della patologia e alla prevenzione delle complicanze e degli eventuali aggravamenti.”

Come attivare esenzione celiachia?

L'esenzione (codice 059) dà diritto ad avere la gratuità su visite ed esami inerenti al follow up della celiachia tramite tessera sanitaria. L'esenzione “non è automatica”, ma deve essere inserita sulla ricetta dal medico di base o dallo specialista (ovviamente deve essere indicata “celiachia” quale diagnosi).

Come faccio ad avere il codice PIN per celiaci?

Chi si fosse disfatto della vecchia tessera con microchip all'arrivo della nuova, può rivolgersi alla propria ASL di riferimento presso gli Sportelli addetti al rilascio dei codici PIN celiachia (consultare il paragrafo "Cosa Fare").

Chi rilascia esenzione per celiachia?

L'esenzione deve essere richiesta all'Azienda Sanitaria Locale di residenza. Presso la Asl di Rieti, è attivo un Ambulatorio dedicato per la malattia celiaca.

Celiachia: sintomi, esami e consigli